Dal XV al XX

XV convegno

L'Africa Romana XV

Il XV Convegno su "L'Africa Romana", organizzato in collaborazione con l'Institut National du Patrimoine di Tunisi, si è svolto a Tozeur in Tunisia tra il 12 e il 15 dicembre 2002 ed è stato dedicato al tema "Ai confini dell'impero: contatti, scambi, conflitti".

Sono stati trattati temi quali il deserto, il limes, le fortificazioni, le popolazioni rurali: i contatti, gli scambi ed i conflitti.

Del Comitato organizzatore hanno fatto parte, per l'Institut National du Patrimoine di Tunis: Fathi Béjaoui, Zeïneb Ben Abdallah, Azédine Beschaouch, M'Hamed Hassine Fantar, Mansour Ghaki, Mustapha Khanoussi, Hédi Slim.
Per il Dipartimento di Storia dell'Università di Sassari: Piero Bartoloni, Giampiero Bozzolato, Giovanni Brizzi, Attilio Mastino, Marco Milanese, Alberto Moravetti, Giampiero Pianu, Paola Ruggeri, Sandro Schipani, Pier Giorgio Spanu, Alessandro Teatini, Cinzia Vismara, Raimondo Zucca.

Il Convegno è stato promosso con il patrocinio del Ministero per gli Affari Esteri, del Ministère des Affaires Etrangeres di Tunis, del Ministère de la Culture di Tunis (rappresentato dal Segretario di stato Kamel Haj Sassi, in rappresentanza di S.E. il Ministre de la Culture, de la Jeunesse et des Loisirs S.E. Abdelbaki Hermassi), dell'Association Internationale d'Épigraphie Grecque et Latine (A.I.E.G.L), rappresentata dalla Segretaria Generale prof. Angela Donati. L'Assessorato alla Cultura della Regione Sardegna era rappresentato dal prof. Angelo Castellaccio.

Hanno inoltre collaborato l'on.le Governatore della Regione di Tozeur, l'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente di Roma rappresentato dal prof. Vanni Beltrami, il Dipartimento di Scienze archeologiche e storico-artistiche dell'Università degli studi di Cagliari, le Soprintendenze archeologiche della Sardegna.

XVI convegno

L'Africa Romana XVI

Il XVI Convegno su "L'Africa Romana" si è svolto tra il 15 ed il 19 dicembre 2004 a Rabat, in Marocco, ed è stato dedicato al tema "Mobilità delle persone e dei popoli, dinamiche migratorie, emigrazioni ed immigrazioni nelle province occidentali dell'impero romano".

Sono stati trattati temi quali la mobilità delle persone, gli scambi di popolazione tra province, le popolazioni rurali, il nomadismo: i contatti ed i conflitti. Sono state svolte le tradizionali sessioni speciali (Relazioni del Nord Africa con le altre province ed in particolare della Mauretania con le province iberiche; Nuovi ritrovamenti epigrafici; Aspetti generali, istituzionali, storici).

Il Convegno è stato organizzato in collaborazione con l'Institut National des Sciences de l'Archéologie et du Patrimoine di Rabat e con la Faculté des Lettres de l'Université Hassan II de Mohammedia.

Del Comitato organizzatore hanno fatto parte, per l'nstitut National des Sciences de l'Archéologie et du Patrimoine di Rabat e per l'Université Hassan II di Mohammedia: Aomar Akerraz, Joudia Hassar Benslimane, Rahma Bourquia, Mohamed Majdoub, Abdeljaouad Sakkat, Ahmed Siraj, Abdelaziz Touri. Per il Dipartimento di Storia dell'Università di Sassari: Piero Bartoloni, Giovanni Brizzi, Emilio Galvagno, Attilio Mastino, Marco Milanese, Alberto Moravetti, Giampiero Pianu, Paola Ruggeri, Sandro Schipani, Pier Giorgio Spanu, Alessandro Teatini, Cinzia Vismara, Raimondo Zucca.

Il Convegno è stato promosso con il patrocinio del Ministero per gli Affari Esteri, del Ministère des Affaires Etrangères, del Ministère de la Culture, del Ministère de l'Éducation Nationale, de l'Enseignement Supérieur, de la Formation des Cadres et de la Recherche Scientifique, dell'Association Internationale d'Épigraphie Grecque et Latine (A.I.E.G.L), dell'Istituto di studi e programmi per il Mediterraneo di Sassari, dall'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna.

Oltre che dall'Università degli Studi di Sassari, è stato concesso un contributo finanziario dal MIUR, dalla Fondazione Banco di Sardegna, dalla Camera di Commercio di Sassari, dall'Institut National des Sciences de l'Archéologie et du Patrimoine di Rabat , dall'Université Hassan II de Mohammedia.

La Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Sassari ha concesso 20 borse di studio per studenti, con un incremento di 4 borse da parte dell'ERSU. Il dottorato di ricerca su "Il Mediterraneo in età classica: storia e culture" ha concesso un contributo per la mobilità dei dottorandi.

Hanno inoltre collaborato l'Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente di Roma, il Dipartimento di Scienze Umanistiche e dell'Antichità dell'Università di Sassari, il Dipartimento di Filologia classica, Glottologia e Scienze storiche dell'Antichità ed il Dipartimento di Scienze archeologiche e storico-artistiche dell'Università degli studi di Cagliari, le Soprintendenze archeologiche della Sardegna, l'Istituto Italiano di Cultura presso l'Ambasciata d'Italia di Rabat.

Il Convegno è stato curato per la parte organizzativa da Paola Ruggeri, Franco Campus, Alberto Gavini, Antonio Ibba, Esmeralda Ughi, da Giovanni Conconi, e Caterina Petretto del Dipartimento di Storia dell'Università degli studi di Sassari, oltre che dai laureandi di Archeologia delle province romane, Storia Romana, Epigrafia Latina, Archeologia fenicio-punica ed Archeologia classica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Sassari.

XVII convegno

L'Africa Romana XVII

L'ultimo Convegno de "L'Africa Romana", organizzato dal Dipartimento di Storia e dal Centro di studi interdisciplinari sulle province romane dell'Università di Sassari, in collaborazione con l'Universidad de Sevilla e con la Consejería de Cultura della Junta de Andalucía, si è svolto a Siviglia, dal 14 al 17 dicembre 2006, presso l'Hotel Silken Al-Andalus Palace, e ha trattato il tema "Le ricchezze dell'Africa. risorse, produzioni, scambi".

Nel complesso sono state presentate 176 relazioni e comunicazioni, a cui debbono essere aggiunte altre numerose comunicazioni scritte, riassunti, presentazioni di libri e novità bibliografiche, mostre fotografiche, posters ed una mostra bibliografica (11 presentazioni di libri e 18 posters).

Hanno partecipato ai lavori oltre 300 studiosi provenienti da 16 paesi: Marocco, Algeria, Tunisia, Francia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Germania, Gran Bretagna, Olanda, Finlandia, Stati Uniti, Canada, Malta ed, infine dall'Italia, con una ventina di diverse Università. Tra gli studiosi anche alcuni "grandi maestri " come, solo per citarne acuni, René Rebuffat e Jean Paul Morel.

Del Comitato organizzatore hanno fatto parte, per l'Institut National du Patrimoine di Tunis: Mustapha Khanoussi;
per l'Institut National des Sciences de l'Archéologie et du Patrimoine di Rabat Aomar Akerraz; per l'Université Hassan II di Mohammedia, Ahmed Siraj; per l'Universidad de Sevilla: Julián González; per il Dipartimento di Storia dell'Università di Sassari: Piero Bartoloni, Giovanni Brizzi, Emilio Galvagno, Giovanni Marginesu, Attilio Mastino, Marco Milanese, Alberto Moravetti, Giampiero Pianu, Marco Rendeli, Paola Ruggeri, Sandro Schipani, Pier Giorgio Spanu, Alessandro Teatini, Cinzia Vismara, Raimondo Zucca. Direzione Accademica della Consejería de Cultura e dell?Universidad de Sevilla: Carlos Sánchez de las Heras, Julián González Fernández. Comitato di direzione: Mª Luisa de la Bandera Romero, Pedro Sáez Fernández, Antonio Sancho Royo, Mª Luisa Loza Azuaga, Luz Pérez Iriarte. Segreteria Accademica della Consejería de Cultura e dell?Universidad de Sevilla: José Beltrán Fortes, José Carlos Saquete Chamizo.

Il Convegno è stato promosso sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica italiana e con il patrocinio dell'Association Internationale d'Épigraphie Grecque et Latine (A.I.E.G.L), dell'Istituto di studi e programmi per il Mediterraneo di Sassari, dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente.

Oltre che dall'Università degli Studi di Sassari, è stato concesso un contributo finanziario dalla Consejería de Cultura della Junta de Andalucía, dall'Universidad de Sevilla, dall'Unione Europea (Dottorato di ricerca "Il Mediterraneo in età classica: storia e culture"), dal MIUR, dalla Fondazione Banco di Sardegna, dalla Camera di Commercio di Sassari.

La Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Sassari ha concesso 5 borse di studio per studenti. Il dottorato di ricerca su "Il Mediterraneo in età classica: storia e culture" ha concesso un contributo per la mobilità dei dottorandi. Sono stati utilizzati i fondi MIUR per l'Internazionalizzazione.

Hanno inoltre collaborato il Dipartimento di Scienze Umanistiche e dell'Antichità dell'Università di Sassari, il Dipartimento di Filologia classica, Glottologia e Scienze storiche dell'Antichità ed il Dipartimento di Scienze archeologiche e storico-artistiche dell'Università degli studi di Cagliari, le Soprintendenze archeologiche della Sardegna, l'Istituto Italiano di Cultura presso l'Ambasciata d'Italia a Madrid.

Il Convegno è stato curato per la parte organizzativa da Paola Ruggeri, Franco Campus, Alberto Gavini, Antonio Ibba, Anna Maria Nieddu, Antonello Sanna, Esmeralda Ughi, da Giovanni Conconi, e Caterina Petretto del Dipartimento di Storia dell'Università degli studi di Sassari, oltre che dai laureandi di Archeologia delle province romane, Storia Romana, Epigrafia Latina, Archeologia fenicio-punica ed Archeologia classica della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Sassari.

L'Università di Sassari ha offerto delle medaglie ai proff. Mohamed Béji Ben Mami, Julián González, Abdelhay Mzoughi, René Rebuffat. E' stata ricordata la figura di Yvette Duval.

XVIII convegno

Il convegno si è tenuto tra giovedi 11 e domenica 14 dicembre 2008, in Sardegna, ad Olbia.

Il tema dell' incontro è stato "I luoghi e le forme dei mestieri e della produzione nelle province africane", con riferimento agli aspetti economici, ai salari, agli aspetti artistici e artigianali, alle tecniche, agli strumenti di lavoro, alle associazioni professionali, agli edifici degli impianti produttivi inseriti nell'urbanistica delle città.

XIX convegno

Si è svolto a Sassari e ad Alghero (Sardegna - Italy), tra giovedì 16 e domenica 19 dicembre 2010 e ha trattato del tema "Trasformazione dei paesaggi del potere nell'Africa settentrionale fino alla fine del mondo antico. Scontri, integrazioni, transizioni e dinamiche insediative. Nuove prospettive dalla ricerca" .

In allegato il saluto introduttivo e conclusivo di Attilio Mastino ed alcuni appelli relativi alla riforma universitaria italiana, all'informatizzazione e fruizione degli archivi dei paesi del maghreb ed alla promozione di un Parco Archeologico-Ambientale per il sito di Tuvixeddu-Tuvumannu.

XX convegno

Si è svolto tra giovedì 26 settembre e domenica 29 settembre 2013, presso Porto Conte Ricerche, il XX Convegno Internazionale di Studi de "L'Africa romana", dedicato al tema «Momenti di continuità e rottura: bilancio di trent'anni di Convegni de "L'Africa romana"».

Il Convegno è stato organizzato dal Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione e dal Centro di studi interdisciplinari sulle province romane dell'Università degli Studi di Sassari, d'intesa con l'Institut National du Patrimoine de Tunis e con la Faculté des Lettres et des Sciences Humaines de Sousse, con la collaborazione della Scuola europea di dottorato "Storia, letterature e culture del Mediterraneo".

Il Convegno si è svolto con il patrocinio dell'Association Internationale d'Épigraphie Grecque et Latine (AIEGL), dell'Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l'Oriente (ISMEO), dell'Associazione Nazionale Archeologi (ANA) e della Provincia di Sassari.

Del Comitato scientifico hanno fatto parte, per l'Università degli Studi di Sassari: Piero Bartoloni, Paolo Bernardini, Maria Bastiana Cocco, Anna Depalmas, Elisabetta Garau, Alberto Gavini, Michele Guirguis, Antonio Ibba, Giovanni Marginesu, Attilio Mastino, Maria Grazia Melis, Marco Milanese, Alberto Moravetti, Giampiero Pianu, Marco Rendeli, Paola Ruggeri, Pier Giorgio Spanu, Alessandro Teatini, Raimondo Zucca; per l'Università degli Studi di Cagliari: Antonio Maria Corda, Piergiorgio Floris; per l'Università degli Studi di Bologna: Giovanni Brizzi, Francesca Cenerini, Angela Donati; per l'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale: Cinzia Vismara; per il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo (DAAM) - Università degli Studi di Napoli "L'Orientale": Mansour Ghaki; per l'Università degli Studi di Messina: Lietta De Salvo; per l'Università degli Studi di Catania: Emilio Galvagno; per l'Università Europea di Roma: Sandro Schipani; per la Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro: Angela Antona, Antonietta Boninu, Rubens D'Oriano, Marco Edoardo Minoja, Daniela Rovina; per la Soprintendenza per i Beni Archeologici per le Province di Cagliari e Oristano: Marco Edoardo Minoja, Donatella Salvi, Alessandro Usai, Emina Usai; per la Faculté des Lettres et des Sciences Humaines de Sousse: Ridha Kaabia; per l'Institut National du Patrimoine de Tunis: Samir Aounallah, Mounir Fantar, Mustapha Khanoussi; per l'Ecole Supérieure des Beaux Arts d'Alger: Nacéra Benseddik; per l'Institut National des Sciences de l'Archéologie et du Patrimoine di Rabat: Aomar Akerraz; per l'Université Hassan II Mohammedia: Ahmed Siraj; per il CNRS-ENS, Paris: René Rebuffat; per il Centre Camille Jullian, Centre National de la Recherche Scientifique, Université de Provence, Aix-en-Provence: Jean-Paul Morel; per la Real Academia de la Historia, Madrid: José Maria Blázquez; per l'Universitat de Barcelona: Marc Mayer; per l'Universidad de Sevilla: Julián González; per la Faculty of Classics, University of Cambridge: Joyce Reynolds; per il Museum of Fine Arts, Boston: John J. Herrmann; per l'UNESCO: Azedine Beschaouch.

Segreteria di redazione
Maria Bastiana Cocco: 079 2065231, africaromana@uniss.it, mbcocco@uniss.it

Alberto Gavini: 079 2065233, gavini@uniss.it

Pubblicazione atti

I testi definitivi per la pubblicazione dei contributi debbono pervenire al Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione - Viale Umberto 52 , 07100 SASSARI - ITALIA, entro e non oltre il 28 febbraio 2014.

I singoli articoli, da inviare al Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione memorizzati su CD e stampati su copia cartacea, non dovranno superare le 5 pagine; potranno essere pubblicate anche delle tavole fuori testo (che potranno essere però inserite in testo a giudizio dell'Editore) con fotografie in bianco e nero, in numero di 2, 4, oppure al massimo 8 (con una o due fotografie in b/n per tavola).

Abstract: massimo di 100 parole e 5 parole chiave.

Si raccomanda vivamente a tutti gli Autori di comunicare, insieme al contributo, i propri dati personali in forma completa (indirizzo postale dell'abitazione e/o del Dipartimento di afferenza, almeno un recapito telefonico e un indirizzo di posta elettronica), indispensabili per un corretto funzionamento della Segreteria organizzativa e per la pubblicazione degli Atti.

In allegato le norme redazionali dettagliate.

Segreteria di redazione
Maria Bastiana Cocco: 079 2065231, africaromana@uniss.it, mbcocco@uniss.it
Alberto Gavini: 079 2065233, gavini@uniss.it

Atti del Convegno

I testi definitivi per la pubblicazione dei contributi debbono pervenire al Dipartimento di Storia, Viale Umberto 52 , 07100 SASSARI - ITALIA, entro e non oltre il 28 febbraio 2011.

I singoli articoli, da inviare al Dipartimento di Storia, memorizzati su CD e stampati su copia cartacea, non dovranno superare le 10 pagine (5 per i poster); potranno essere pubblicate anche delle tavole fuori testo (che potranno essere però inserite in testo a giudizio dell'Editore) con fotografie in bianco e nero, in numero di 2, 4, oppure al massimo 8 (con una o due fotografie in b/n per tavola).

Abstract: massimo di 100 parole e 5 parole chiave.

Si raccomanda vivamente a tutti gli Autori di comunicare, insieme al contributo, i propri dati personali in forma completa (indirizzo postale dell'abitazione e/o del Dipartimento di afferenza, almeno un recapito telefonico e un indirizzo di posta elettronica), indispensabili per un corretto funzionamento della Segreteria organizzativa e per la pubblicazione degli Atti ad opera della Carocci Editore.

In allegato le norme redazionali dettagliate.

Segreteria di redazione
Alberto Gavini: gavini@uniss.it
Maria Bastiana Cocco: mbcocco@uniss.it

Telefono 079 2065233  

Recapito telefonico di Attilio Mastino
079 228811, africaromana@uniss.it

Presentazione degli Atti del XX Convegno Internazionale di Studi "L'Africa romana", a cura di Paola Ruggeri
Roma, 12 maggio 2016, Istituto Nazionale di Studi Romani

Il Centro di studi interdisciplinari sulle province romane dell'Universita? degli Studi di Sassari ha presentato a Roma, presso la prestigiosa sede dell'Istituto Nazionale di Studi Romani sull'Aventino, gli Atti del XX Convegno Internazionale di Studi "L'Africa romana" (Alghero, 26-29 settembre 2013), curato da Paola Ruggeri con la collaborazione di Maria Bastiana Cocco, Alberto Gavini, Edgardo Badaracco e Pierpaolo Longu (Carocci Editore, Roma 2015).

I tre volumi dell'opera (2570 pagine), dedicati al tema "Momenti di Continuità e rottura: bilancio di trent'anni di convegni de L'Africa romana", sono stati presentati da Sergio Ribichini (Scuola Archeologica Italiana di Cartagine) e da Isabel Roda? de Llanza (Universitat Auto?noma de Barcelona).

Dopo l'intervento introduttivo di Attilio Mastino, Presidente della Società scientifica Scuola Archeologica Italiana di Cartagine e Coordinatore del Corso di Dottorato "Archeologia, Storia e Scienze dell'Uomo" dell'Università degli Studi di Sassari, sono intervenuti Paolo Sommella, Presidente dell'Istituto Nazionale di Studi Romani e Marco Milanese, Direttore del Dipartimento di Storia, Scienze dell'Uomo e della Formazione dell'Universita? degli Studi di Sassari. Le conclusioni sono state affidate a Mario Mazza (Accademia Nazionale dei Lincei).

Nell'occasione è stato firmato l'accordo tra l'Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle della Tunisia e la Scuola Archeologica Italiana di Cartagine e sono state presentate la rivista elettronica "Cartagine: Studi e ricerche" diretta da Antonio Corda dell'Universita? di Cagliari, e la collana "Le monografie della SAIC", diretta da Paola Ruggeri dell'Università di Sassari.

Per ulteriori informazioni: www.scuolacartagine.it, ojs.unica.it/index.php/caster/index

Contatti:
SAIC-Scuola Archeologica Italiana di Cartagine
Viale Umberto 52, Sassari Italia I-07100, info@scuolacartagine.it