Non solo marinai. Attività alieutiche e pregiudizi di genere nelle comunità fenicie: approcci analitico-processuali e ricostruzioni sociali

Nell’ambito del progetto PRIN 2022 “INVISIBLE ACTORS. A MULTIDISCIPLINARY RESEARCH WOMEN & CHILDREN IN LEVANTINE AND WESTERN PHOENICIAN-PUNIC HUMANSCAPES DURING THE 1ST MILLENNIUM BC” finanziato dall’Unione Europea (Next Generation EU) e dal MUR, l’unità di ricerca dell’Università degli Studi di Sassari organizza un Seminario Internazionale sul tema della pesca presso le antiche comunità mediterranee del I millennio a.C.
Il mercoledì 19 febbraio 2025, a partire dalle 10:30 nell’Aula N del Dipartimento di Storia, Scienze dell’Uomo e della Formazione-UNISS, Il Prof. Michele Guirguis, Principal Investigator del progetto, presenterà una relazione dal titolo “NON SOLO MARINAI. ATTIVITA ALIEUTICHE E PREGIUDIZI DI GENERE NELLE COMUNITA FENICIE: DALL’APPROCCIO ANALITICO-PROCESSUALE ALLE RICOSTRUZIONI SOCIALI”, cui seguirà l’intervento del Prof. Samuel Sardà Seuma, docente della Universitat Rovira i Virgili di Tarragona (Spagna), intitolato “LA PESCA DE LOS ÍBEROS DEL EBRO: EVIDENCIAS ARTEFACTUALES Y BIOARQUEOLÓGICAS EN EL ASENTAMIENTO DE L’ANTIC (AMPOSTA, MONTSIÀ, TARRAGONA)”.
Con questo seminario congiunto si intende proseguire nel processo di “decostruzione” degli stereotipi e dei pregiudizi di genere che affliggono ancora oggi la visione complessiva e la comprensione profonda delle antiche comunità di cultura fenicia disseminate lungo le sponde del Mediterraneo e dell’Atlantico centro-orientale durante il I millennio a.C. Nei due precedenti Workshop internazionali, uno il 31 maggio 2024 a Sassari (DISSUF-UNISS) e l’altro il 15 novembre 2024 a Roma (ISPC-CNR), abbiamo potuto avanzare nel processo analitico e interpretativo in relazione ai due temi principali delle donne e degli infanti in epoca fenicia e punica, attraverso un approccio metodologico e la parallela analisi di specifici casi di studio che hanno toccato la bioarcheologia, la storia e l’epigrafia, l’archeologia di genere etc.