di Fiamma LUSSANA.
BIBLIOGRAFIA D'ESAME:
1) GINSBORG, P., Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988,
Einaudi, Torino 1989, (esistono anche edizioni successive, senza sottotitolo),
capitoli VII, VIII, IX (pp. 283-468);
2) LUSSANA F., Il movimento femminista in Italia. Esperienze, storie, memorie,
Carocci, Roma 2012, capitoli I e II (pp. 1-112);
3) LUSSANA F., Italia in bianco e
nero. Politica, società, tendenze di consumo nel cinegiornale “La Settimana Incom” (1946-1956), Carocci, Roma
2022 (SOLO ATTENTA LETTURA delle pp. 11-14; 79-203).
Testi non frequentanti
I non frequentanti dovranno aggiungere
la lettura (SOLO LETTURA) di due saggi a scelta dal seguente volume:
- LUSSANA
F. (a cura di), Storia e storiografia fra
passato e futuro. Scritti in onore di Francesco Barbagallo, Carocci, Roma 2018
Gli studenti che hanno sostenuto la
PROVA IN ITINERE lo scorso 3 maggio potranno escludere dalla preparazione all’esame
gli argomenti che erano stati indicati per la PROVA e che elenchiamo nuovamente
qui di seguito:
- Il “miracolo italiano”: le cause
principali; i protagonisti; gli squilibri, le contraddizioni, le distorsioni.
Il paradosso degli anni del “miracolo”: perché le donne tornano indietro. La
pubblicità di “Carosello” negli anni del “miracolo”
- La condizione femminile nell’Italia del secondo
dopoguerra: l’acquisizione del diritto di voto, le norme penalizzanti del
Codice di diritto penale (vecchio diritto di famiglia, reato di adulterio,
delitto d’onore, matrimonio riparatore, le prime leggi per le donne durante
l’esperienza politica del centrosinistra 1963-1968)
- Le origini del centrosinistra in Italia: la strategia fanfaniana dell’“apertura a
sinistra” e le tre idee di riformismo (riforme correttive, riforme di
struttura, riforme minimali); il governo Fanfani 1962-63: le riforme
annunciate, le riforme realizzate e le riforme mancate
- Le tre fasi del movimento femminista italiano: dalla
metà degli anni ’60 alla fase aperta che inizia nella seconda metà degli anni
‘70. Le pratiche principali del movimento. Il paradosso antistorico del
neofemminismo italiano: l’attacco alla tradizione emancipazionista e alle leggi
di tutela
- La battaglia del divorzio (1965-1974) e il contesto
politico e sociale che fa da sfondo alle origini della strategia della tensione
Gli studenti possono contattare la docente via-email per
qualunque richiesta di chiarimento.
Buon lavoro a tutti
fiamma lussana (flussana@uniss.it)