Requisiti L-19 per servizi educativi per l'infanzia

A norma del D.M. n. 378 del 9/5/2018, art. 9 (Qualificazione universitaria dei laureati in scienze dell’educazione e della formazione), comma 1: “Ai sensi dell’art. 4, comma 1, della lettera e) del D.lgs. n. 65 del 2017, l’educatore dei servizi educativi per l’infanzia deve possedere la laurea triennale nella classe L-19 Scienze dell’educazione e della formazione con percorso formativo che soddisfa i requisiti minimi di cui all’allegato B, che costituisce parte integrante del presente decreto. I CFU di cui all’allegato B sono attinenti alle conoscenze e alle competenze di cui all’art. 1”. DM 378/2018 in allegato. In sostanza il D.M. n. 378 del 9/5/2018 definisce i crediti necessari affinchè la laurea in L-19 sia considerata con “specifico” indirizzo per educatori dei servizi educativi per l’infanzia. 

L’allegato B riporta:

Ai sensi dell'articolo 4, comma I, lettera e), del decreto legislativo n. 65 del 2017, è riconosciuta, ai fini dell'accesso ai posti di educatore dei servizi educativi per l'infanzia, la laurea triennale nella classe L-19 Scienze dell'educazione e della formazione il cui percorso formativo soddisfa i seguenti (7 punti) requisiti minimi che possono essere acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare:

  1. almeno 10 CFU nei SSD M-PED/01 e/o M-PED/02 con contenuti specifici sull'infanzia 0-3 anni;
    Sono disponibili 6 CFU nell’insegnamento di Storia dell’educazione e 4 CFU nell’insegnamento di Letteratura per l’infanzia (vedere programmi dall’a.a. 2018/2019)
  2. almeno 10 CFU nei SSD M-PED/03 e M-PED/04 con contenuti specifici sull'infanzia 0-3 anni;
    Sono disponibili 5 CFU nell’insegnamento di Pedagogia speciale, 3 CFU nell’insegnamento di Progettazione e valutazione educativa e 2 CFU nell’insegnamento di Pedagogia sperimentale (nel 2019/2020 e 2020/2021 denominato Metodologia della ricerca educativa nel 2018 denominato Elementi di metodologia della ricerca educativa), (vedere programmi dall’a.a. 2018/2019)
  3. almeno 10 CFU nei SSD PSI/01 e M-PSI/04 con contenuti specifici sull'infanzia 0-3 anni;
    Sono disponibili 10 CFU nell’insegnamento di Psicologia dello sviluppo (vedere programmi dall’a.a. 2018/2019)
  4. almeno 5 CFU nei SSD SPS/07 oppure SPS/08 con contenuti specifici sull'infanzia 0-3 anni;
    Sono disponibili 2 CFU nell’insegnamento di Sociologia generale e 3 CFU nell’insegnamento di Sociologia dell’educazione (vedere programmi dall’a.a. 2018/2019)
  5. almeno 5 CFU in almeno due dei SSD MED/38, MED/39, MED/42 oppure M-PSI/08 con contenuti specifici sull'infanzia 0-3 anni;
    Sono disponibili 5 CFU nell’insegnamento di Neuropsichiatria infantile (vedere programmi dall’a.a. 2018/2019)
    e n. 1 CFU nell’insegnamento di
    Igiene generale e applicata del CdS in Servizio sociale (codici A079/40000114)
  6. almeno 5 CFU (corrispondenti ad almeno 75 ore) di laboratori nei SSD M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04, M-PSI/04 con contenuti specifici sull'infanzia 0-3 anni (dall’a.a. 2022/2023 integrati all’interno di alcuni insegnamenti, vedere sotto);
  7. almeno 10 CFU di tirocinio, di cui almeno il cinquanta per cento delle ore (corrispondenti ad almeno 125 ore) di tirocinio diretto svolto presso i servizi educativi per l'infanzia di cui all'articolo 2, comma 3 del decreto legislativo n. 65 del 2017.

 

Esplicazioni aggiuntive:

Nella nota 14176 del 8/8/2018 (vedere allegato) sono riportati dei chiarimenti al D.lgs. n. 65/2017 sui titoli di accesso per educatore sei servizi per l’infanzia 0-3.
Dalla nota si desume che gli Atenei dovranno adeguare i percorsi a partire dall’a.a. 2019/2020 (coorte di immatricolazione). Gli immatricolati in aa.aa. precedenti conseguiranno un titolo valido per il 0-3.

NOTE OPERATIVE

Gli studenti immatricolati fino alla coorte 2018/2019 sono abilitati.

Gli studenti immatricolati dalla coorte 2019/2020 alla coorte 2021/2022 sono abilitati se rispettano i criteri di cui sopra (* riassunti sotto)

Gli studenti immatricolati dalla coorte 2022/2023 sono abilitati con gli stessi criteri (*) con la differenza che i laboratori sono integrati negli insegnamenti (2° anno Progettazione e valutazione educativa n. 2 laboratori; 3° anno Letteratura per l’infanzia n. 2 e Pedagogia sperimentale n. 2).

 

Lo studente può autocertificare all’ente interessato di aver raggiunto i criteri per l’abilitazione. Nell’autocertificazione può inserire l’indirizzo mail didattica.dissuf@uniss.it oppure la PEC dip.storia.scienze.formazione@pec.uniss.it in modo che l’ente che riceve il documento possa verificare la veridicità dell’autocertificazione. In fondo è riportato un esempio di autocertificazione.

 

 

* Riassumendo aver sostenuto gli esami di: Storia dell’educazione, Letteratura per l’infanzia, Pedagogia speciale, Progettazione e valutazione educativa, Psicologia dello sviluppo, Sociologia generale, Sociologia dell’educazione, Neuropsichiatria infantile, Igiene generale, Metodologia della ricerca educativa

+ almeno 5 (su 6) laboratori dedicati allo 0-3

+ almeno 125 ore di tirocinio presso i servizi educativi per l'infanzia

Esempio di autocertificazione (file word *.docx)