CdS L-20 - Comunicazione pubblica e professioni dell'informazione
(Classe L-20 Scienze della comunicazione)
Il Corso di laurea in Comunicazione pubblica e professioni dell'informazione (ex Scienze della comunicazione) ha durata triennale. Per conseguire la laurea occorre acquisire 180 crediti (CFU). I crediti (1 CFU = 25 h) misurano il “carico di apprendimento” dello studente e si acquisiscono col superamento degli esami e, previa verifica del profitto, con lo svolgimento delle altre attività formative previste dall’ordinamento degli studi.
Dall’a.a. 2020/2021 il corso ha 2 curricula:
- Comunicazione multimediale e giornalismo
- Comunicazione politica e istituzionale
La frequenza dei corsi a partire dall’a.a. 2018/2019 non è obbligatoria anche se consigliata.
L’anno accademico è articolato in semestri.
Vedere la sezione dei video del corso.
Accesso al corso a.a. 2020/2021
Per l’accesso è prevista come obbligatoria una prova per la verifica delle conoscenze richieste.
Gli studenti interessati ad immatricolarsi al corso di laurea in Scienze della comunicazione devono sostenere il test di valutazione delle competenze iniziali in ingresso. Sono esonerati dal test gli studenti che hanno conseguito un voto di diploma pari o superiore a 80/100.
L’eventuale esito negativo del test NON preclude l’iscrizione al corso di laurea, ma può comportare l'attribuzione di obblighi formativi aggiuntivi.
→ Data del test di verifica delle conoscenze: 28 settembre 2020 ore 15:30 con modalità a distanza
Il colloquio di accesso si svolgerà sulla piattaforma TEAMS, cui potrà accedere in uno dei seguenti modi:
1) MODALITÀ PREFERITA: con le credenziali (nome utente e password) dell'indirizzo di posta elettronica @studenti.uniss.it (se lo studente ha già perfezionato l'iscrizione col pagamento della prima rata di tasse - visionare per la mail https://dissuf.uniss.it/it/didattica/domande-frequenti-faq/mail-istituzionale-studentiunissit e per il programma MS Teams https://dissuf.uniss.it/it/didattica/domande-frequenti-faq/microsoft-teams-e-ms-office-365) partecipando al TEAM denominato 2020/2021 L-20 test verifica conoscenze iniziali (orientamento) inserendo il seguente codice: vgx2yfw – oppure link https://teams.microsoft.com/l/team/19%3ac5bb48776711480a87a946f512764aab%40thread.tacv2/conversations?groupId=66a5f5a2-3f68-492a-b188-6b4f7691804c&tenantId=22a71226-3ad2-4e92-9bf8-d7d3540412b1
2) effettuando l'iscrizione a Microsoft Teams (https://www.microsoft.com/it-it/microsoft-365/microsoft-teams/free?market=it) con l'indirizzo di posta elettronica personale (in questo caso è assolutamente necessario compilare correttamente il modulo di iscrizione)
Come si vuole usare Teams?
Per la vita di tutti i giorni, per effettuare chiamate audio o video
Per lavorare con i colleghi ovunque si trovino
(i dati personali trasmessi dai candidati con la compilazione del form, ai sensi del D.lgs. 196/2003, saranno trattati per le finalità di gestione della procedura medesima. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della partecipazione). Scadenza iscrizioni -------------------------
Si comunica che non esiste un modello di test di verifica delle conoscenze. Pur non essendo una regola negli ultimi anni è consistito nella lettura di un articolo di giornale e quindi in alcune domande aperte per verificare comprensione, capacità di scrittura e di sintesi.