CdS L-1 - Scienze dei beni culturali

Il corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali mira a offrire agli studenti una formazione metodologica e una preparazione di base nei diversi settori dei Beni Culturali, in particolare archeologici, storico-artistici, demo-etno-antropologici e dell'ambiente, e, in misura minore, archivistici, unitamente alla formazione storica e filologico-letteraria necessaria a contestualizzare gli stessi Beni; inoltre fornisce una preparazione di base negli aspetti giuridici e tecnici inerenti ai Beni Culturali.
Il corso si articola in tre curricula:

  • il primo (curriculum Archeologico) oltre alle discipline di base storiche e filologiche-letterarie (Storia greca, Storia romana, Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea, Paleografia latina, Cultura greca, Letteratura latina, Filologia romanza, Letteratura latina medievale e umanistica, Letteratura cristiana antica, Letteratura italiana) fornisce una preparazione archeologica ampia (con discipline quali Paletnologia, Protostoria, Archeologia fenicio-punica, Etruscologia e antichità italiche, Archeologia e storia dell'arte greca e romana, Archeologia e storia dell'arte cristiana, Archeologia medievale), cui si aggiungono materie di ambito geografico (Fondamenti di cartografia tematica e sistemi informativi geografici, Geografia del paesaggio), e che riguardano la Metodologia della ricerca archeologica e le Scienze applicate.
  • Il secondo curriculum (Gestione dei Beni Culturali), oltre alle discipline di base storiche e filologiche-letterarie, si propone di fornire una formazione specifica nel campo della valorizzazione e della gestione dei Beni Culturali (Management dei beni Culturali, Marketing territoriale, Legislazione dei beni culturali), rivolgendo particolare attenzione, anche con insegnamenti specifici di carattere metodologico (Metodologia della ricerca antropologica, Fondamenti di cartografia tematica e sistemi informativi geografici, Scienze applicate ai Beni Culturali, Sociologia urbana), ai Beni demo-antropologici e ambientali (Paletnologia, Antropologia Culturale, Etnologia, Geografia dei paesaggi, Politiche dell'ambiente, Ecologia).
  • Il terzo curriculum (Storico-artistico) unisce alla preparazione di base una specifica formazione nelle discipline storico-artistiche approfondite entro un ampio range cronologico che va dalla storia dell'arte antica a quella contemporanea (Archeologia e storia dell'arte greca e romana, Archeologia e storia dell'arte cristiana, Arte medievale, moderna e contemporanea); inoltre sono previste discipline trasversali come la Museologia.

Il percorso formativo è completato dall'acquisizione di abilità linguistiche (lingua francese, spagnola, inglese e tedesca) e attività di tirocinio, svolte in cantieri di scavo, in attività di prospezione archeologica e di laboratorio, in ambito museale e presso altre Istituzioni. Le attività sono coordinate da docenti del Corso in ambito nazionale e internazionale o, in alternativa, presso Enti e Istituzioni convenzionate. Gli studenti sono inoltre incentivati a partecipare alla mobilità internazionale, nell'ambito dei programmi Erasmus e Ulisse; sono attive numerose convenzioni con Centri universitari d'eccellenza europei ed extraeuropei.

Il curriculum Archeologico del corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali, si completa con il percorso formativo della laurea magistrale di riferimento in Archeologia (LM2), articolato a sua volta in quattro curricula (Preistoria e Protostoria, Archeologia classica, Archeologia medievale e postmedievale, Metodologia, archeometria e tecnologie per i BB.CC.).

Accesso al corso

Per l'accesso al corso di laurea in Scienze dei Beni Culturali occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.

Le conoscenze e le competenze per l'accesso verranno verificate tramite un test e un colloquio di orientamento obbligatorio (quiz a risposta multipla e/o a risposta aperta). ll test verterà prevalentemente sulle competenze relative alla comprensione del testo, alla capacità di riflessione logica e alle conoscenze informatiche di base, unitamente a qualche nozione di cultura generale. Attraverso il colloquio verrà verificato se lo studente dovrà integrare eventuali competenze.

Nel caso in cui tali conoscenze/competenze risultino insufficienti si prevedono specifici obblighi formativi aggiuntivi, secondo le modalità indicate dal Regolamento del Corso di Laurea.

Per prenotarsi al test d'ingresso, gli interessati dovranno compilare un apposito modulo online.
I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento d'identità in corso di validità (lo stesso indicato nel modulo di prenotazione).

L'esito del test non preclude la possibilità di immatricolarsi, l'immatricolazione perciò può essere effettuata sia prima sia dopo l'espletamento della prova.

La domanda di immatricolazione dovrà essere compilata esclusivamente on line dalla pagina web Self Studenti Uniss. Per maggiori informazioni sulla procedura di immatricolazione, consulta la guida on-line.

Si consiglia di consultare la sezione studenti del sito di Ateneo.

 

 

Per contattare l’Ufficio didattica scrivere all’indirizzo e-mail didattica.dissuf@uniss.it (dedicato agli studenti presenti, passati o futuri); per appuntamenti vedere https://www.dissuf.uniss.it/it/didattica-0.

Date per l'a.a. 2024/2025

Data test di verifica delle conoscenze iniziali (anche conosciuto come test di orientamento): 16/9/2024 ore 15:00 – aula A, piano terra, via Zanfarino 62.

Per motivi organizzativi iscriversi al test tramite il modulo https://forms.gle/WiPtJC6pfrcTtUHB9. Scadenza iscrizioni 14/9/2024 ore 12:00. IN OCCASIONE DEL TEST SI FARÀ UN PRIMO ORIENTAMENTO ALLE MATRICOLE.
Il test è obbligatorio ma non influisce sull’iscrizione.

Lo studente deve portare:

  • una penna
  • da bere e (se si desidera) qualcosa da mangiare

I dati personali trasmessi dai candidati con la compilazione del form, ai sensi del D.lgs. 196/2003, saranno trattati per le finalità di gestione della procedura medesima. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della partecipazione. 

 

Seconda data test di verifica delle conoscenze iniziali (anche conosciuto come test di orientamento) per gli studenti che non sono potuti essere presenti alla prima data: 21/11/2024 ore 14:00 – aula O, terzo piano, via Zanfarino 62.

Per motivi organizzativi iscriversi al test tramite il modulo https://forms.gle/a9VjTe1SXdsoiAU6A. Scadenza iscrizioni 21/11/2024 ore 9:00. 
Il test è obbligatorio ma non influisce sull’iscrizione.

Lo studente deve portare:

  • una penna
  • da bere e (se si desidera) qualcosa da mangiare

I dati personali trasmessi dai candidati con la compilazione del form, ai sensi del D.lgs. 196/2003, saranno trattati per le finalità di gestione della procedura medesima. Il conferimento di tali dati è obbligatorio ai fini della partecipazione. 

 

 

 

Per contattare l’Ufficio didattica scrivere all’indirizzo e-mail didattica.dissuf@uniss.it (dedicato agli studenti presenti, passati o futuri); per appuntamenti vedere https://www.dissuf.uniss.it/it/didattica-0.