Safety and trust in health emergency times

During this time of complete physical home segregation due to the health emergency crisis, what does it feel like to live through this? Has the perspective from which we observe the world changed and how much? How are the social relations perceived, both the closer and the more distant ones? Or even all those denied casual and spontaneous relations when you can choose where to meet and who to spend your time with? And lastly, how’s your sense of safety and trust to yourself, to your loved ones and towards institutions changed?
These are but some of the various questions that we collected in a short questionnaire posted online from the 25th of March to the 5th of Aprile 2020.
Here’s to see the results
The book

The book is divided in three chapters, each of which addressing various issues concerning the health crisis: the change in the link between social backgrounds and urban spaces; the new experienced insecurity condition and the alteration of the trust levels; socio-spatial dynamics with regard to the forced cohabitation.
Index
Antonietta Mazzette, Daniele Pulino, Sara Spanu, Le ragioni di una ricerca sociologica
(Premessa; Dentro la pandemia: dal lockdown nazionale alle Regioni "a colori"; Una ricerca sulla sicurezza nei giorni della pandemia; Il piano del volume)
Antonietta Mazzette, Metropoli, città e borghi in tempi di emergenza sanitaria
(Introduzione; Si possono invertire i processi di urbanizzazione globale?; A partire dalla nostra ricerca...; La pandemia sarà occasione di ripensamento critico del vivere urbano?; Riflessioni conclusive)
Daniele Pulino, Quale domanda di sicurezza? Paure, preoccupazioni e fiducia durante il lockdown
(Premessa; Insicurezze e rischi prima del Covid-19; La paura della criminalità durante la "prima ondata"; Insicurezza collettiva e individuale; Di chi fidarci nel corso di una pandemia?; Riflessioni conclusive)
Sara Spanu, Luoghi e interazioni in epoca di pandemia: tra nuovi scenari e nodi irrisolti
(Introduzione; Scene di una nuova convivenza; Vicini eppur distanti, e viceversa; Uno sguardo fuori dalla finestra; Riflessioni conclusive)
Giovanni Meloni, Postfazione
Riferimenti bibliografici
Appendice
Book review: UNA RIFLESSIONE OLISTICA SUL VIVERE URBANO
“Il volume di Antonietta Mazzette, Daniele Pulino e Sara Spanu, Città e territori in tempo di pandemia. Insicurezza e paura, fiducia e socialità (FrancoAngeli, 2021) costituisce una ricostruzione molto ben documentata delle ricadute sociali della diffusione del Covid-19 nelle sue varie fasi … “ Click here to continue to read
Edited by Giampaolo Nuvolati on the Casa della Cultura – Città Bene Comune website
Interview: LE CITTÀ AI TEMPI DEL COVID
“Una ricerca sociologica sullo stato di insicurezza, paura, fiducia e socialità dei cittadini italiani in tempi di pandemia …” Click here to continue to read
Here you will find the Antonietta Mazzette’s interview by Costantino Cossu published on the La Nuova Sardegna magazine.
Dissemination of the results
Mazzette A., Pulino D., Spanu S., Sicurezza e fiducia al tempo dell’emergenza. Alcuni risultati di una ricerca on-line in Miravalle M., Scandurra A., Il carcere al tempo del coronavirus, Antigone 2020
Here’s to read the article
Mazzette A., Pulino D., Spanu S. (2020), “Quale socialità nelle città dopo l’emergenza sanitaria. Riflessioni in progress, a partire da un’indagine on-line” in Nuvolati G., Spanu S., Manifesto dei sociologi e delle sociologhe dell’ambiente e del territorio sulle città e le aree naturali del dopo Covid-19, Ledizioni, 2020
Here’s to read the article
Other insights on the research
- 26 marzo 2020 Vitobiolchini.it
- 26 marzo 2020 La Nuova Sardegna
- 26 marzo 2020 AIS - Sezione Sociologia del territorio
- 31 marzo 2020 ANSA
- 31 marzo 2020 Il Tamburino Sardo
- 31 marzo 2020 Sassari Oggi
- 31 marzo 2020 Unica Radio
- 18 aprile 2020 AIS - Sezione Sociologia del Territorio
- 2 aprile 2020 La Nuova Sardegna
- 1 aprile 2020 Alguer.it
- 17 aprile 2020 VitoBiolchini.it
- 30 aprile 2020 La Nuova Sardegna
- 4 giugno 2020 Il manifesto sardo
- 6 giungo 2020 Conferenza Nazionale Salute Mentale